Considerato dalla critica l’interprete di “un modo nuovo di cantare la #Sicilia fra il cantastorie e il cantautore”, Mario Incudine è uno dei personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana. Una crescita artistica evidente già dal successo dei suoi primi due album, Terra e Abballalaluna (Egea).

Mario Incudine

Roberta Cusmà
Roberta Cusmà nasce a Patti, in provincia di Messina, e sin da bambina ha la passione per la moda e per il cucito. Tiene nel cassetto il sogno di diventare stilista fino al diploma liceale, quando scopre e si iscrive al corso di taglio e cucito “Le Grand Chic, è qui che impara e si lascia affascinare sempre più dal mondo della sartoria.

Silvia Toscano
Silvia Toscano nasce nel 1993. È un’inguaribile romantica e una grande sognatrice. La sua passione per l’Arte la porta a recitare in teatro, a lavorare il gesso e la pasta di sale, a dipingere e da qualche anno a scrivere racconti; ne ha scritti più di 100 e sta lavorando al suo sogno più bello: pubblicare la sua prima raccolta.

Carmen Campana
Inizia a studiare danza all’età di 5 anni presso l’accademia, conseguendo i vari diplomi conferiti dall’ American Ballet; continua gli studi presso il centro coreografico l’espace di Palermo, dove inizia a intraprendere lo studio della danza contemporanea e del movimento naturale, da qui inizia a intraprendere la carriera di danzatrice.

IPERcusSONICI
L’energia trasformativa del vulcano in eruzione pervade nel profondo l’incredibile suono della band nata nel 2002 a Catania, in cui strumenti antichi come marranzani, didjeridoo e tamburi si fondono a creare esplosive sonorità ultramoderne attraverso il sudore e l’emozione di 5 musicisti dalla formazione poliedrica.

Santo Scirè
Santo Scirè in arte “il trampolaio matto” . Artista di grande spessore professionale e dalle mille sfaccettature. Le sue gag comiche e le sue performance riscuotono un impareggiabile successo tra il pubblico. Specialista in animazione sui trampoli con giochi per bambini, sculture con i palloncini e danza sui trampoli.

Manuela Consoli
Manuela Consoli in arte “Manula”. Artista poliedrico , protagonista sulla scena grazie alle sue performance di animazione e illusionismo da strada. Riscuote parecchi consensi tra il pubblico con il suo magic show. Specialista in animazione per bimbi e adulti , caberet magico e illusionismo da scena.

Nisia Trio
Due voci, un contrabbasso e delle percussioni, Nisia é il frutto di vari elementi che ne fanno la ricchezza: i colori caldi e travolgenti del Sud Italia, le atmosfere del folk e del jazz del nord Europa. Il gruppo propone un repertorio ispirato alla musica del sud, in particolare la Sicilia.

Compagnia Teatro degli Spiriti
Il repertorio è formato da spettacoli profondamente motivati da problematiche sociali, culturali e linguistiche. Il recupero della memoria storica e delle dinamiche sociali del tessuto dell’entroterra siciliano diviene la cifra stilistica della lingua e del linguaggio utilizzati nei testi, nei colori e negli elementi scenici.

Sara Romano
Sara Romano, nata a Palermo nel 1985, ha cominciato la sua attività di cantante e musicista nel 2006 occupandosi di musica popolare, una passione sempre alimentata sin dall’infanzia, e folk del Mediterraneo. Ha continuato il suo percorso esibendosi con frequenza nei palchi dell’isola e dell’Europa con progetti musicali di varia tipologia, dall’irlandese, dal barocco-classico al country folk.

Frequenze Retrò
I Frequenze Rétro sono un quartetto acustico a corde che nasce nel 2007 a Palermo. Il loro stile affonda le radici nel Jazz Manouche ma sin da subito emerge la voglia di ricercare e sperimentare nuove soluzioni sonore. Il primo cambiamento significativo è l’introduzione della voce in un genere, il Manouche, che nasce all’inizio del XX sec.

Roberto Valenti
Laureatosi in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, sotto la guida dei professori, Salvatore Rizzuti, Giuseppe Agnello e Giacomo Rizzo, oggi frequenta il biennio sotto la supervisione di Daniele Franzella e Paolo Grassino. E’da autodidatta, pittore, scrittore e musicista.

Pier Luigi Scardino
Pier Luigi Scardino evolve ed involve forme, colori, decori, lascia rivivere le “trecce o catinj” il decoro floreale o fitomorfo, lascia scorrere colori fluidi e brillanti ripigliando e manipolando spunti che richiamano quel decoro geometrizzante che declina l’intreccio di stelle a otto punte combinate con croci alla greca maniera.

Mariateresa Brancatelli
Mariateresa Brancatelli nasce a Messina nel 1983, vive e lavora a Longi, piccolo paese situato nel cuore dei Nebrodi. Laureata in Architettura del Restauro alla facoltà di Reggio Calabria, si definisce un’artista eclettica sempre alla ricerca di nuove tecniche e materiali con cui creare.

Calio's Quartet
L’organico è formato da 3 clarinetti ed un flauto traverso. Samuele e Stefano hanno iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio A. Corelli di Messina e attualmente sono studenti di triennio accademico presso il conservatorio G. Verdi di Milano. Mara e Michela proseguono nel loro percorso musicale presso il Conservatorio A. Corelli.
